mercoledì 23 settembre 2020

Renato Funiciello, Italiano della Repubblica

a cura della Sezione di Storia delle Geoscienze

L’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani da decenni cura l’opera collettiva Dizionario Biografico degli Italiani, di cui si è parlato sul blog GEOITALIANI (www.geoitaliani.it) in uno dei primi post nell’aprile 2013 (https://www.geoitaliani.it/2013/04/il-dizionario-biografico-degli-italiani.html) e in altri successivi (https://www.geoitaliani.it/2013/10/giovanni-pallini-detto-jack-un.html). Dopo decenni, il Dizionario sta per completarsi con l’edizione degli ultimi volumi dalla V alla Z; le voci sinora pubblicate, oltre 30.000, sono tutte consultabili liberamente on-line sul sito Treccani (https://www.treccani.it/biografico/index.html).

Negli ultimi anni la Sezione di Storia delle Geoscienze ha contribuito all’opera proponendo l’inserimento di personaggi nel lemmario e redigendo voci di illustri geoscienziati (elenco e link sul sito GEOITALIANI nella sezione “Le nostre pubblicazioni”; https://www.geoitaliani.it/p/pubblicazioni.html).

Accanto ai personaggi del secondo Novecento già presenti nei volumi del DBI, o dei quali è programmata la scrittura (lettere dalla S alla Z), la direzione dell’opera ha concepito e promosso la serie Italiani della Repubblica, pubblicata on-line, per valorizzarne altri di spicco, prima non biografati perché viventi al momento della pubblicazione del rispettivo volume. Nella galleria di autorevoli italiane e italiani attivi in vari campi della cultura nazionale non c’erano geoscienziati. Grazie ai professori Raffaele Romanelli (Direttore del DBI) e Pietro Corsi (membro del Comitato scientifico), che hanno accolto e sostenuto la proposta, è stata pubblicata la voce dedicata a Renato Funiciello, redatta da Alessio Argentieri. La fotografia che la accompagna fu realizzata nel 2009 da Paola Campolunghi presso il Dipartimento di Scienze Geologiche dell’Università Roma TRE.

Vi invitiamo perciò a ripercorrere la vicenda umana e professionale di Funik (https://www.treccani.it/enciclopedia/renato-funiciello_%28Dizionario-Biografico%29/ ), Italiano della Repubblica, che la sequenza alfabetica ha gradevolmente incastonato tra altri grandi personaggi, Vittorio Foa, Arnoldo Foà e Giorgio Gaber. Nulla è casuale nella cabala dei numeri e delle lettere …




giovedì 17 settembre 2020

I siti della memoria geologica nel territorio del Lazio.

di Marco Pantaloni, Fabiana Console, Alessio Argentieri, Diego Mantero

I concetti di tutela della geodiversità e di valorizzazione e conservazione del patrimonio geologico, alla base del sistema dei Geositi, sono ormai acquisiti nella cultura del territorio e nella normativa di settore. Accanto a luoghi degni di tutela per la presenza di ‘oggetti geologici’ ne esistono altri meritevoli di attenzione per essere stati teatro di eventi significativi per il progresso delle scienze geologiche e dello studio del territorio: i siti della memoria geologica.
Ancora oggi, i geologi non possono trascurare la vasta mole di informazioni raccolte nel passato dai nostri predecessori, così come non devono ignorare le modificazioni territoriali, avvenute spesso in epoche recenti, che hanno determinato la scomparsa di località di affioramento di “fenomeni geologici” di primaria importanza per la ricostruzione della storia geologica dei luoghi.
La finalità del progetto i cui risultati vengono presentati in questo volume è proprio quella di contribuire a mantenere viva la “memoria geologica” legata ai siti, presenti nel territorio della regione Lazio, nei quali è stata scritta la storia della geologia. Questo obiettivo è stato raggiunto attraverso il censimento, l’approfondimento e la divulgazione della conoscenza dei “siti della memoria geologica” attraverso una serie di articoli scientifici che raccolgono la descrizione dei luoghi, degli eventi geologici individuati e, non ultimo, dei personaggi che hanno contribuito a diffondere l’interesse per quel determinato luogo.
I siti sono presentati a partire dalla costa tirrenica, iniziando con le spiagge ferrifere di Ladispoli, per esplorare in senso antiorario prima Tuscia e Sabina a nord, poi Ciociaria e Pianura Pontina a sud, giungendo così all'area metropolitana di Roma e infine alla Capitale, che naturalmente primeggia per densità di luoghi ed eventi.


Pantaloni M., Console F., Argentieri A., Mantero D. (Eds.) (2020) - I siti della memoria geologica nel territorio del Lazio. Memorie Descrittive della Carta Geologica d'Italia, 106, Roma, Servizio Geologico d'Italia - ISPRA, 328 pp.


Il volume è disponibile al download sul sito web dell'ISPRA:

https://www.isprambiente.gov.it/…/i-siti-della-memoria-geol…