- Branca S., Musumeci D., Ingaliso L. (in stampa) - The significance of the 1971 flank eruption of Etna from volcanological and historic viewpoints. Annals of Geophysics.
- Musumeci D., Debenedetti A.A., Branca S., Ingaliso L. (in stampa) - Rittmann’s heritage: A philosophical approach for current research. Chapter book In the Footsteps of Warren B. Hamilton: New Ideas in Earth Science, GSA.
- Musumeci D., Branca S., Ingaliso L. (in stampa) - Towards defining strombolian activity during the 20th century, Physis.
- Pantaloni M. (in stampa) – The 1:1M geological map of Italy: a milestone in geological knowledge. Physis.
- Furlani S., Musumeci D. (2020) - Were the continents drifting before continental drift? Domenico Lovisato and the role of Wegener’s precursors in the theory of continental drift. Physis, 2020/1-2 (LV).
- Macini P., Console F., Pantaloni M. (2020) - Mapping petroleum resources in Italy: from Antonio Stoppani to the foundation of AGIP (1926). Physis, 2020/1-2 (LV), 33-47.
- Macini P., Console F., Pantaloni M. (2022) The Early Cartography of Petroleum Resources in Italy (1866–1926). In: Borgogno-Mondino E., Zamperlin P. (eds) Geomatics and Geospatial Technologies. ASITA 2021. Communications in Computer and Information Science, vol 1507. Springer, Cham. https://doi.org/10.1007/978-3-030-94426-1_12
- Argentieri A. (2021) - L'artista della cartografia geologica: Alfonso Di Pasquale, pittore e disegnatore. In “Giornate di geologia e storia” (S. Nisio, ed.) Memorie Descrittive della Carta geologica d’Italia, 108: 163-172
- Argentieri A. (2021) - Il webinar “VERMICINO ‘81, ANNO ZERO” (28/5/2021) - The “Vermicino ’81, Year Zero” webinar (28/5/2021) Acque Sotterranee - Italian Journal of Groundwater (2021) - AS37-517: 80 - 82 (DOI 10.7343/as-2021-517)
- Argentieri A., Di Filippo M. (2020) - Il sinkhole di Marcellina del 2001 (Monti Lucretili, Lazio)- The 2001 Marcellina sinkhole (Lucretili Mts., Latium). Acque Sotterranee - Italian Journal of Groundwater - AS35-491: 61–64 (DOI 10.7343/as-2020-491)
- Argentieri A. & Parotto M. (2021) - The impulse given by Angelo Secchi to the development of Terrestrial Physics in Italy. In “Angelo Secchi and Nineteenth Century Science. The Multidisciplinary Contributions of a Pioneer and Innovator” (I. Chinnici, G. Consolmagno eds.), Historical & Cultural Astronomy, Springer Nature Switzerland: 225-242
- Barale L. (2021) - Bartolomeo Gastaldi (1818-1879) and the “glacial erratics” of the Torino Hill, NW Italy. International Journal of Earth Sciences, 110(5), 1863-1873. DOI: 10.1007/s00531-021-02048-2
- Bernoulli D., Capuzzo N. (2021) - The voyage of the 'Guyot Stone' from the Swiss Alps to Neuchâtel and Princeton. Intl. J. Earth Sci., 110, 3015–3022 Open access.
- Bernoulli D., Doglioni C. (2021) - Geology without borders: A tribute to Albert W. Bally. Marine Petr. Geol., 134
- Bilotta A.M., De Caterini G., Argentieri A. (2021) - Vattenriket: il Regno dell’Acqua (Contea della Scania, Svezia) - Vattenriket: the Water Kingdom (Scania County, Sweden) Acque Sotterranee - Italian Journal of Groundwater (2021) – AS38-534: 57 - 60 (DOI 10.7343/as-2021-534).
- Dal Piaz G.V., Argentieri A. (2021) - 150 years of plans, geological survey and drilling for the Fréjus to Mont Blanc tunnels across the Alpine chain: an historical review. Italian Journal of Geosciences, Vol. 140, No. 2 (2021), 169-204
- Dal Piaz G.V., Argentieri A., Dal Piaz V. (2021) - Silvia Zenari e la Carta geologica delle Tre Venezie. La Polifora, n. 8, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 8 pp.
- Dal Piaz G.V., Argentieri A., Sella M. (2021) - Il Traforo del Frejus e l’abbattimento dell’ultimo diaframma, con resoconto di Felice Giordano a Quintino Sella e Costantino Perazzi. GeologicaMente, n. 4: 78-80.
- Dal Piaz G.V. (2021) - Felice Giordano dalla Gran Becca al Kinabalu nell’arcipelago dei Pirati della Malesia. Alpinismo Fiorentino, Annuario 2021, 2 fig.
- Dal Piaz G.V. & Urbani C. (2021) - Il Canale di Suez e il Traforo del Fréjus nei resoconti in parallelo di Luigi Torelli all’Istituto Veneto nella seconda metà dell’Ottocento. La Polifora, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, n. 14, Agosto 2021, 8 pp.
- Mori M., Chiorino M.A., Dal Piaz G.V., Pelizza S. & Sella M. (2021) - 150 anni: il traforo ferroviario del Fréjus è la più antica galleria montana del mondo. Gallerie, 138, 31-38, 6 fig.
- Musumeci D., Branca S., Ingaliso L. (2021) - Magmatological Tectonics. Alfred Rittmann's paradigm (1893-1980), Earth Sciences History, Vol. 40, No. 1, pp. 261–281.
- Argentieri A., Marchili P., Pantaloni M. (2021) - Vermicino 1981: l’anno zero della conoscenza geologica del sottosuolo per la protezione civile e la gestione del territorio in Italia. Acque Sotterranee - Italian Journal of Groundwater - AS36-510: 73-77. DOI 10.7343/as-2021-51073-77 (DOI 10.7343/as-2021-510).
- Dal Piaz G.V., Argentieri A., Dal Piaz V. (2021) - Silvia Zenari e la Carta geologica delle Tre Venezie. Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti. 8 pp.
- Pantaloni M. (2020) - Zezi, Pietro. Dizionario Biografico degli Italiani, Enciclopedia Treccani. Vol. 100.
- Pantaloni M. (2020) - Thinking on earthquakes in early modern Europe, di Rienk Vermij (recensione). https://www.socgeol.it/N3061/thinking-on-earthquakes-in-early-modern-europe.html
- Argentieri A., Di Filippo M. (2020) - Il sinkhole di Marcellina del 2001 (Monti Lucretili, Lazio)- The 2001 Marcellina sinkhole (Lucretili Mts., Latium) Acque Sotterranee - Italian Journal of Groundwater - AS35-491: 61–64 (DOI 10.7343/as-2020-491).
- Argentieri A., Rossi S., Scelfo L. (2020) - Il Peposo dell’Impruneta. GeologicaMente, n. 3: 78-79.
- Pantaloni M., Console F., Argentieri A., Mantero D. (Eds.) (2020) - I siti della memoria geologica nel territorio del Lazio. Memorie Descrittive della Carta Geologica d'Italia, 106, Roma, Servizio Geologico d'Italia - ISPRA, 328 pp.
- Perini P. - La spiaggia di Ladispoli: le sabbie ferrifere del litorale laziale e la Fossa delle Marianne (RM).
- Sammuri P. - L’Alabastro di Civitavecchia (RM).
- Della Ventura G., Patané A. - Le miniere dei Monti della Tolfa-Allumiere (RM).
- Mantero D. - La Selva del Lamone (VT): ecosistemi, lave e storie dell’uomo.
- Ricci V., Bonomo R. - La Piramide di Bomarzo (VT).
- Pantaloni M. Console F. - Un arco naturale sul Torrente Farfa: il Ponte sfondato (RI).
- Console F., Nisio S. - Il Lago di Leprignano o Lago Nuovo (Capena, Roma).
- Colapietro A., Lucarini M., Monti G.M. - Il Santuario di Lucus Feroniae presso Capena (Roma).
- Marino M. - Le dighe del Turano e del Salto (RI): le descrizioni geologiche di Giorgio Dal Piaz.
- Berti D. - Il sistema carsico Grotta Val de’ Varri - Risorgenza Laoleana (RI).
- Berti D. - La grotta San Michele e il “grottone” del Diavolo a Pozzaglia Sabino (RI).
- Piro M. - La Grotta Marozza (Mentana, Roma).
- Piro M. - Il Pozzo del Merro (S. Angelo Romano, Roma).
- Fabbi S., Romano M. - Alessandro Portis e l’elefante di Riofreddo (RM).
- Fabbi S. - La Pietra di Subiaco (Roma).
- Fabbi S. - La miniera di asfalto di Filettino (FR).
- Piro M. - Il Pozzo Trevi 1 (FR).
- Fabbi S., Marino M. - La Grotta di Collepardo (Monti Ernici, FR).
- Varazi F., Lipparini L., Gerali F., Bianchi E., Bencini R. - Ripi in Valle Latina, uno dei primi giacimenti petroliferi d’Italia (FR).
- Cipriani A. - Le doline di Campoli Appennino (FR).
- Cipriani A. - Il Lago di Posta Fibreno (FR).
- Cipriani A. - Le miniere di alluminio e ferro della Val di Comino (FR).
- Della Ventura G. - Le cave di alabastro del Circeo (LT).
- Console F., Pantaloni M. - Le escursioni geologiche di Romolo Meli lungo la costa di Anzio (Roma).
- Mantero D., Giacopini L. - L’attività estrattiva delle miniere solfifere di Tor Caldara (Anzio, Roma) tra il XVI e il XIX secolo.
- Argentieri A., Piro M., Gizzi A., Aimati V. - La dolina di Montefortino (Monti Lepini, Roma).
- Madonna S., Nisio S. - Il Lacus Turni scomparso nella provincia di Roma.
- Pantaloni M. - Il drizzagno di Spinaceto e l’ansa morta del Tevere (Roma).
- Testardi M., Pantaloni M. - Le sorgenti delle Acque Salvie alle Tre Fontane (Roma).
- Testardi M., Pantaloni M. - Sorgenti storiche di Roma: l’acqua Lancisiana e le acque Corsiniane.
- Colapietro A., Lucarini M., Monti G.M. - Il Tunnel di Centocelle: testimonianza del progetto di “Metropolitana Porta Maggiore-Centocelle-Torre Spaccata” (Roma).
- Argentieri A., Capelli G., Mazza R. - Il Pozzo Circo Massimo nella Mostra Autarchica del Minerale Italiano.
- (Roma, 1938-1939).
- Luberti G.M., Del Monte M. - Il Monte della Giustizia all’Esquilino (Roma).
- Mancinella D., Mantero D. - La Fons Olei di Santa Maria in Trastevere (Roma): leggenda o realtà?
- Bersani P. Bencivenga M., Nisio S. - Le lapidi ricordo delle inondazioni del Tevere a Roma.
- Giacopini L., Mantero D. - Memoria geologica, paleoantropologia e preistoria romana: geo-itinerari urbani a Roma.
- Ventura R. - Il database dei siti della memoria geologica.
- Pantaloni M. (2020) - Zezi, Pietro. Dizionario Biografico degli Italiani. Enciclopedia Treccani, vol. 100, Roma.
- Argentieri A. (2020) Funiciello, Renato. Dizionario Biografico degli Italiani, Enciclopedia Treccani.
- Pantaloni M. (2020) – Viola, Carlo Maria. Dizionario Biografico degli Italiani, Enciclopedia Treccani. vol. 99, Roma.
- Argentieri A. (2020) - Vialli, Vittorio. Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, vol. 99, Roma.
- Argentieri A. (2020) - Ventriglia, Ugo. Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, vol. 98, Roma.
- Argentieri A. (2020) - Vardabasso, Silvio. Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, vol. 98, Roma.
- Argentieri A. (2019) - Trevisan, Livio. Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, vol. 96, Roma.
- Argentieri A., Rotella G., Grassi L., Ferri G. (2020) Il lago ottocentesco di Villa Savoia (Roma)- The 19th century Villa Savoia lake (Rome) Acque Sotterranee - Italian Journal of Groundwater (2020) - AS32-454: 85–88
- Pantaloni M., Argentieri A. (2020), La Sezione di Storia delle Geoscienze. GeologicaMente, n. 1, pp. 61-63.
- Argentieri, A., Capelli, G., & Mazza, R. (2019). The “Circo Massimo” borehole (Rome 1939), a site of the geological memory. Acque Sotterranee - Italian Journal of Groundwater, 8(4). (https://doi.org/10.7343/as-2019-444)
- Pantaloni M. (2019) – Trener, Giovanni Battista. Dizionario Biografico degli Italiani, Enciclopedia Treccani. Vol. 96.
- Pantaloni M. (2019) – Tenani, Mario. Dizionario Biografico degli Italiani, Enciclopedia Treccani. Vol. 95.
- Pantaloni M. (2019) – Taricco, Michele. Dizionario Biografico degli Italiani, Enciclopedia Treccani. vol. 95.
- Bondesan A., Craig D., Pantaloni M., Petti F.M., Plini OP., Smit H (2019) - 13th International Conference on Military Geology: Peace follows war: geosciences, territorial impacts and post-conflict reconstruction, Abstract volume. (DOI: 10.3301/ABSGI.2019.03).
- G.V. Dal Piaz, A. Argentieri (2019) - Sessant’anni del Traforo del Monte Bianco, la storia di un’impresa. Prologo: Da Annibale alle grandi gallerie alpine - Sixty years with the Mont Blanc Tunnel, history of an achievement. Prologue: from Hannibal to the great alpine tunnels”, Acque Sotterranee - Italian Journal of Groundwater AS30-404: 67-73 (DOI 10.7343/as-2019-404).
- A. Argentieri, G. Bianchini, G. De Caterini, C. Di Nisio (2019) - La Compagnia del Martello. resoconto del convegno “1969-2019: Bruno Accordi e la Scuola geologica romana: l’idrogeologia dell'alto bacino del Liri” Professione Geologo- Notiziario dell’Ordine dei Geologi del Lazio, 57 (Luglio 2019): 8-11.
- A. Argentieri, G. De Caterini, (2019) - Idrogeologia dell’alto bacino del Liri (1969): Bruno Accordi e la nuova scuola geologica romana - Upper Liri Basin hydrogeology (1969): Bruno Accordi and the new roman geological school. Acque Sotterranee - Italian Journal of Groundwater AS28-386: 67-75 (DOI 10.7343/as-2019-386).
- PantaloniM. (2019) – Stella, Augusto. Dizionario Biograficodegli Italiani, Enciclopedia Treccani, vol. 94.
- Pantaloni M., Console F. (2019) - Il Ponte sfondato sul torrente Farfa (Sabina, Lazio). Rendiconti online della Società Geologica Italiana. 47/2019, 162-177 (DOI: https://doi.org/10.3301/ROL.2019.28).
- G. Capelli, R. Mazza, A. Argentieri (2018) - Acque sotterranee nell’Etruria meridionale laziale. Una ricerca che perdura da millenni. Acque Sotterranee - Italian Journal of Groundwater AS27-370: 75-80 (DOI https://doi.org/10.7343/as-2018-370)
- F. La Vigna & A. Argentieri (2018) - Le sorgenti storiche del litorale di Capo d’Anzio: il “Turco” e lo “Speziale”. Acque Sotterranee - Italian Journal of Groundwater AS26-347: 75 - 78 (DOI 10.7343/as-2018-347)
- Capelli G., Argentieri A. (2018) - The “Ovito” Hydrometrographic station (Carseolani Mounts, Central Apennines). A great adventure born from an innovative idea. Acque Sotterranee - Italian Journal of Groundwater (2018) - AS25-331: 59-63 (DOI: 10.7343/as-2018-331)
- Romano M. (2018) - “Chi tutto il Fenomeno non spiega, non ne spiega nulla”: Anton Lazzaro Moro e la confutazione dei sistemi di Burnet e Woodward. Rendiconti Online Società Geologica Italiana, 45. (DOI: 10.3301/ROL.2018.43)
- Pantaloni M. (2018) - Miraculous springs in Rome, between popular belief, religion and science. Acque Sotterranee - Italian Journal of Groundwater - AS24-326: 53-55 (DOI: 10.7343/as-2018-326)
- Argentieri A., Pantaloni M., Romano M., Vai G.B. (Eds.) (2018) - Tre secoli di geologia in Italia. Rendiconti online della Società Geologica Italiana, vol. 44.
- Argentieri A., Cosentino D., Dal Piaz G.V., Pantaloni M., Petti F.M. & Zuccari A. - Ritratto di un gentiluomo con il papillon: Achille Zuccari, Segretario Generale della Società Geologica Italiana.
- Battista F., Citton P., Leoncini C., Riti L. & Nicosia U. - The paleontological collection of Egidio Feruglio at MUST.
- Fabbi S., Cestari R. & Pichezzi R.M. - The “Subiaco stone” and the early studies on the carbonate successions of the Upper Aniene Valley.
- Laureti L. - The mapping of the Lombard geologists in the XIX Century from Brocchi to Taramelli.
- Dal Piaz G.V. - Felice Ippolito, il Comitato Nazionale per le Ricerche Nucleari e la ricerca di minerali radioattivi nel basamento cristallino delle Alpi.
- Candela A. - Per una storia sperimentale delle Scienze della Terra: dal documento alla prova sul terreno.
- Perini P. - Cartografia geologica del confine calabro-lucano alla fine del XIX secolo: il contributo di Giovanni Battista Bruno, “amatore di geologia”.
- Lipparini L., Bencini R. & Gerali F. - “Sgorga il Petrolio dalla Terra d’Abruzzo”: oil exploration and production history in the Abruzzo region (Central Italy) across the 20th century.
- Lipparini L., Gerali F. & Bencini R. - “Dighe di pece e di asfalto”: bitumen exploitation history in the Abruzzo region (Central Italy) across the 20th century.
- Barale L., Mosca P. & Fioraso G. - Il “periodo d’oro” degli studi geologici nelle Alpi Marittime tra il XIX e il XX secolo.
- Salvador I., Romano M. & Avanzini M. - Gli “apparenti disordini delle leggi fisiche dell’universo”: gli effetti delle eruzioni del Laki (1783) e del Tambora (1815) nelle cronache delle regioni alpine.
- Abate T. & Branca S. - L’introduzione del colore per la rappresentazione dei prodotti vulcanici: il caso della cartografia geologica dell’Etna nel XIX secolo.
- Lanzini M. - La geologia e le catacombe romane. Michele Stefano De Rossi (1834-1898), un geologo inventore.
- Romano M. & Nicosia U. - Tributo a Bruno Accordi: la prima riscoperta e valorizzazione moderna delle ‘gloriose’ radici geopaleontologiche Italiane.
- Argentieri A., Occhigrossi B.C., Piro M. & Rotella G. - Natural and anthropogenic cavities and sinkholes in Rome metropolitan area: from geological and speleological research to land management.
- Marchetti L., Petti F.M., Bernardi M., Citton P., Rossi R. & Schirolli P. - On the first description of tetrapod footprints from Italy: re-analysis of the original specimen after 150 years.
- Console F., Fabbi S. & Pantaloni M. - La cartografia geologica in Calabria nel XIX secolo.
- Visconti A. - Paesaggi geo-mineralogici e produzione siderurgica in Lombardia tra Sette e Ottocento: un’interconnessione sempre più stretta.
- Pantaloni M., Console F., Petti F.M. (2018) - On the trail of Hermann Wilhelm Abich in Italy: a journey through the Italian volcanoes. Italian Journal of Geosciences, 137, 106-127. DOI:10.3301/IJG.2017.20
- Pantaloni M. (2017) – Sabatini, Venturino. Dizionario Biografico degli Italiani, Enciclopedia Treccani.
- Argentieri A., Pantaloni M. (2017) - Walking and talking on the mountains of Saint Francis: geological field trips and meetings in Umbria between XIX and XX century. Journal of Mediterranean Earth Sciences, 9.
- Argentieri A., Capelli G., Mazza R., Petitta M. (2017) - Thirty years after the hydrogeological scheme of Central Italy. Italian Journal of Groundwater - AS23-312: 65 - 69. (DOI 10.7343/as-2017-312)
- Console F., Motti A., Pantaloni M. (2017) - L’intermittenza delle sorgenti del Torbidone nella Piana di Norcia: analisi delle fonti storiche a partire dal XIV secolo. Rendiconti Online della Società Geologica Italiana, 43, 36-56. (DOI:10.3301/ROL.2017.34)
- Argentieri A. (2017) - Francesco Penta, a 1899 boy. Italian Journal of Groundwater - AS22-297: 67 - 69. (DOI 10.7343/as-2017-297)
- Piro M. (2017) - Latium underground: geologists and speleology between XIX and XX century. Italian Journal of Groundwater - AS21-281, 69 - 71. (DOI 10.7343/as-2017-281)
- Pantaloni M., Console F., Petti F.M. - On the trail of Hermann Wilhelm Abich in Italy:
a journey through the Italian volcanoes. 42nd International Commission on the
History of Geological Sciences (INHIGEO) Symposium, Yerevan, Armenia, 12-18 september
2017. Abstract volume, 160-161.
- Pantaloni M., Console F. Petti F.M. (2016) - La cartografia geologica delle Alpi meridionali tra XIX e XX secolo: un esempio di collaborazione italo-austriaca. L’Universo, 5/2016, 910-931.
- Fabbi S., Console F., Pantaloni M. (2017) - 1876 -1881: Domenico Lovisato and the geology of Calabria (Southern Italy). Italian Journal of Geosciences, 471-484. DOI: 10.3301/IJG.2017.10
- Pantaloni M., Console F., Lorusso L., Petti F.M., Romano M., Franchini A.F., Porro A. (2017) - Italian Physicians' contribution to geosciences. In: Geology and Medicine: Historical Connections. Geological Society of London, Special Publications. Vol. 452. DOI: 10.1144/SP452.17
- Pantaloni M. - Portis, Alessandro. Dizionario Biografico degli Italiani, Enciclopedia Treccani, vol. 85 (2016).
- Pantaloni M., Console F. (2016) – The ephemeral Ferdinandea. In: Geology in History. EuroGeoSurveys. 131 pp.
- Pantaloni M. (2016) – The Tiber river length shortened for 2700 m. Italian Journal of Groundwater, 5/4. AS19-244. (DOI 10.7343/AS-2016-244).
- Console F., Pantaloni M. (2016) – Catalogo della Mostra “Montagne in guerra: uomini, scienza, natura sul fronte dolomitico 1915-1918. Berge im Krieg: Menschen, Wissenschaft und Natur an der Dolomitenfront 1915-1918”. Avanzini M., Salvador I. (Eds.), MUSE Museo delle scienze, Museo geologico di Predazzo.
- Pantaloni M., Console F., Perini P. (2016) – Evoluzione della Piana del Fucino tra bonifica e terremoto (1870-1915). Dalla mappa al GIS, collana del laboratorio geocartografico “Giuseppe Garaci”. Roma: 223-238.
- Pantaloni M., Console F., Petti F.M. (2016) - 1867: notizie geologiche dalle Province del Regno d’Italia. Mem. Descr. Carta Geol. d’It., 100: 8-43.
- Console F., Pantaloni M. (2016) - La cartografia storica: dal cartaceo al digitale. Mem. Descr. Carta Geol. d’It., 100: 56-60.
- Pantaloni M. (2016) - La Carta geologica d’Italia alla scala di 1:1.000.000 dal 1881 al 2011. Mem. Descr. Carta Geol. d’It., 100: 74-78.
- Pantaloni M., Galluzzo F., Marino M. (2016) - Gli aspetti scientifici della Carta geologica d’Italia alla scala 1:100.000. Mem. Descr. Carta Geol. d’It., 100: 106-121.
- Congi M.P., Console F., Pantaloni M., Perini P., Roma M. (2016) - Raccontare la geologia attraverso le storytelling: Roma dal 1820 al 2008. GEOmedia, anno XX, n.2: 12-16.
- Argentieri A. (2016) - Ponzi, Giuseppe. Dizionario Biografico degli Italiani, Enciclopedia Treccani, vol. 84.
- Romano M., Console F., Pantaloni M., Frobisch J. (2016) - One hundred years of continental drift: the early Italian reaction to Wegener’s ‘visionary’ theory. Historical Biology. (DOI: 10.1080/08912963.2016.1156677)
- Argentieri A. (con la collaborazione di M. Pantaloni e F. Console) (2015) - Ponzi, Giuseppe. Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 84.
- Argentieri A. (2015) - Ugo Ventriglia, pioniere dell’idrogeologia delle aree urbane nel laboratorio naturale di Roma. Acque sotterranee - Italian Journal of groundwater, 15091: 79-81. (DOI 10.7343/AS-000-16-0000)
- Romano M., Cifelli R.L. (2015) - 100 years of continental drifts. Science, 350, 6263: 915-916.
- In guerra con le aquile. Geologi e cartografi sui fronti alpini del Primo conflitto mondiale. Rendiconti online della Società geologica Italiana, vol.36, settembre 2015. Edited by: A. Argentieri, F. Console, S. Fabbi, M. Pantaloni, F.M. Petti, M. Romano, G. Rotella, A. Zuccari.
- Romano M., Cifelli R.L. (2015) - Plate tectonics: Continental-drift opus turns 100. October 2015 · Nature.
- Argentieri A. (con la collaborazione di M. Pantaloni) (2015) - Penta, Francesco. Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 82.
- Pantaloni M. (con la collaborazione di A. Argentieri) (2015) - Pellati, Nicola. Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 82.
- Romano M., Petti F.M., Pantaloni M., Console F., Ercolani G. (2015) - The palaeontological library heritage of the Geological Survey of Italy - ISPRA: reassessment, digitization and valorisation of a unique and invaluable patrimony. XV Edizione delle Giornate di Paleontologia, 27-29 Maggio 2015 - Volume dei Riassunti.
- Romano M., Cifelli R.L. (2015) - Evolving “creature”: an avoidable oxymoron. Evolution & Development, Vol. 17, Issue 3, pages 173–174, May/June 2015.
- Argentieri A., Pantaloni M. (2015) - Il passato è la chiave del presente: Vittorio Novarese e l’eruzione di gas a Fiumicino del 1925. Acque sotterranee - Italian Journal of Groundwater, 01/2015:063-064.
- Grossi F. (2015) - Giovanni Arduino. Il geologo che “inventò” le ere. Veneto geologi, 86, anno XII: 23-26.
- Romano M., Cifelli R.L., Vai G.B. (2015) - Natural history: first museologist's legacy. Nature, 517, Page:271, date published: OI:10.1038/517271c.
- Argentieri A., Pantaloni M. (2014) - La Geologia, una scienza italiana. In: Geologia per l'Italia. Società geologica italiana, 2014.
- Severino F., Console F., Pantaloni M. (2014) - Tra le carte geologiche della Biblioteca ISPRA. Biblioteche oggi, XXXII, n.7: 49-55.
- Dal Piaz G.V. (2014) - The birth and development of geological sciences in the Veneto. Rend. Fis. Acc. Lincei, DOI 10.1007/s12210-014-0320-2.
- Argentieri A., Pantaloni M. (2014) - La Sezione di Storia delle Geoscienze della Società Geologica Italiana e il blog Geoitaliani. Veneto geologi, 84, anno XXII: 20.
- Argentieri A. (con la collaborazione di M. Pantaloni) (2014) - Palazzo, Luigi. Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 80.
- Pantaloni M. (con la collaborazione di A. Argentieri) (2014) - Panebianco, Ruggero. Dizionario Biografico degli Italiani , vol. 80.
- Santantonio M. (2014) - Pallini, Giovanni (detto Jack). Dizionario Biografico degli Italiani , vol. 80.
- Argentieri A., Console F., Doglioni C., Fabbi S., Pantaloni M., Petti F.M., Romano M., Zuccari A. (2014) - The "Geoitaliani" project: history of geology as a key for the spreading of science knowledge in Italy. Congresso SGI-SIMP, 2014, Milano: 752.
- Console F., Pantaloni M. (2014) - Gli albori della cartografia geologica italiana all'Esposizione Universale di Parigi del 1878. Bollettino AIC, 150/2014: 20-33.
- Pantaloni M. (2014) - 15 giugno 1873, nasce il R. Ufficio geologico. 140 anni di geologia in Italia. Geologia Tecnica & Ambientale. 1/2014: 37-44.
- Romano M. (2014) - From petrified snakes, through giant ‘foraminifers’, to extinct cephalopods: the early history of ammonite studies in the Italian peninsula. Historical Biology, http://dx.doi.org/10.1080/08912963.2013.879866.
- Severino F., Console F., Pantaloni M. (2013) - Servizio geologico d'Italia: non perdiamo la memoria. Ideambiente, 66, nov-dic 2013: 48-49.
- Argentieri A. (2013) - Ogniben, Leone. Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 79.
- Argentieri A. (con la collaborazione di M. Pantaloni) (2013) - Omboni, Giovanni. Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 79.
- Argentieri A. (con la collaborazione di M. Pantaloni) (2013) - Novarese, Vittorio. Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 78: 787-789.
- Argentieri A. (2013) - Mens sana in corpore sano: Renato Funiciello, scienziato e atleta. Professione Geologo, Notiziario dell’Ordine dei Geologi del Lazio, 36 (Luglio 2013): 22-24.
- Romano M. (2013) - The vain speculation disillusioned by the sense’: the Italian painter Agostino Scilla (1629–1700) called ‘The Discoloured’, and the correct interpretation of fossils as ‘lithified organisms’ that once lived in the sea. Historical Biology, online.
- Argentieri A. (2012) - Napione, Carlo Antonio. Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 77.
- Argentieri A. (2012) - Morelli, Carlo. Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 76: 595-597.
- Pantaloni M. (2012) – Geoitaliani: la storia della geologia.Ideambiente, 61, nov-dic 2012: 34.
- Console F., Pantaloni M., Pichezzi R. (2012) – Cartografia geologica storica e moderna. FISTGeoitalia. 38, luglio 2012: 32-37.
- Pantaloni M. (2012) – La carta geologica in scala 1:1.000.000 per i 150 anni dell’Unità d’Italia. website ISPRA.
- Pantaloni M. (2012) - La geologia: una scienza italiana. Scienza &Società. 13/14, febbraio 2012:41-51.
- Lettieri M. (2012) - La conoscenza geologica del territorio e la sua rappresentazione: l'esperienza italiana. Scienza & Società. 13/14, febbraio 2012: 53-62.
- Argentieri A. (2011) - Moderni, Pompeo. Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 75: 203-206.
- Pantaloni M. (2011) - La Carta Geologica d’Italia alla scala di 1:1.000.000: una pietra miliare
- Pantaloni M. (2011) - La Carta Geologica d’Italia: un percorso storico-scientifico lungo 150 anni. Ideambiente, 54, set-ott 2011: 17-18.
- Pantaloni M., Galluzzo F. (2011) – L’importanza del progetto di cartografia geologica nazionale (CARG). Portale dell’Istituto EnciclopedicoTreccani.
- Argentieri A. (2010) - Michelotti, Giovanni. Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 74: 251-253.
- Argentieri A. (2009) - Meli, Romolo. Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 73: 289-291.
- Argentieri A. (2009) - Maxia, Carmelino. Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 72: 425-427.
Bibliografia di riferimento per la storia delle geoscienze in Italia
- AA.VV. (1984) Cento anni di geologia italiana. Volume giubilare del I Centenario della Società Geologica Italiana, Bologna.
- AA.VV. (1996) 120° anniversario dell'UCEA, speciale di Agricoltura, XLIV (1996), N° 277.
- AA.VV. (2003) Four centuries of the word Geology. Ulisse Aldrovandi 1603 in Bologna (editors G.B. Vai & W. Cavazza), Minerva Edizioni, Bologna.
- AA.VV. (2012) Uomini e Ragioni: i 150 anni della Geologia Unitaria. (a cura di M. D’Andrea), Atti Sessione F4 Geoitalia 2011- VIII Forum Italiano di Scienze della Terra, Torino, 19-23/9/2011: 263 pp.
- Accordi B. (1984) Storia della geologia, Zanichelli, Bologna.
- Foresta Martin F., Calcara G. (2010) Per una storia della geofisica italiana. La nascita dell’Istituto Nazionale di Geofisica (1936) e la figura di Antonino Lo Surdo, Springer, Milano.
- Morello N. (1979) - La nascita della paleontologia nel Seicento. Colonna, Stenone e Scilla. Edizioni FrancoAngeli, pp. 264.
- Morello N. (1979) - La macchina della Terra. Teorie geologiche dal Seicento all’Ottocento. Loescher Editore, Torino, pp. 231.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.