geoitaliani
(Sposta in:…)
home page
Sezione di storia delle geoscienze
chi siamo
convegni, eventi
le nostre pubblicazioni
Società Geologica Italiana
▼
sabato 4 maggio 2024
Luciano Bianciardi e l’esplosione della miniera di Ribolla del 4 maggio 1954
›
d i Alessio Argentieri, Giovanni De Caterini, Federico Rossetti & Giovanni Rotella Cade oggi, 4 maggio, il 70° anniversario della sciagu...
giovedì 2 maggio 2024
Le due storie di una cartolina dipinta dall'artista e cartografo Alfonso Di Pasquale
›
di Elisa Tortonesi 1. INTRODUZIONE Nei primi decenni del XX secolo la cartolina illustrata gode di fiorente popolarità, non solo nella...
domenica 24 marzo 2024
BACK TO THE FUTURE. History of geological studies and mapping as a key for sustainable development
›
a cura della Sezione di Storia delle Geoscienze Dal 3 al 5 settembre 2024 si terrà a Bari il congresso congiunto Società Geologica Italian...
giovedì 4 gennaio 2024
Cento anni di vincolo idrogeologico e forestale
›
di Alessio Argentieri Il 30 dicembre 1923 fu promulgato il Regio Decreto 3267/1923 “ Riordinamento e riforma della legislazione in materia ...
giovedì 26 ottobre 2023
Pagine di Storia della Scienza
›
La Società Italiana di Storia della Scienza (SISS), in collaborazione con il Museo Galileo, inaugura il ciclo di incontri “Pagine di Storia ...
martedì 17 ottobre 2023
Conferito il "GSA Florence Bascom Geologic Mapping Award" a Giorgio Vittorio Dal Piaz
›
La Sezione di Storia delle Geoscienze si congratula con il suo primo iscritto Professor Giorgio Vittorio Dal Piaz per il conferimento del p...
domenica 19 febbraio 2023
Geologi in Africa orientale Italiana (2a parte)
›
di Elio Fadda Georges Korableff : nato nel 1902 in Russia; diceva di essere figlio di un ammiraglio zarista, ed era di Stavropol. Laureato...
giovedì 16 febbraio 2023
Geologi in Africa Orientale Italiana (1a parte)
›
di Elio Fadda Bruno H. Gejer: di nazionalità tedesca, nato nel 1902, Gejer era laureato in geologia e sposato con due figli. Portò la famig...
mercoledì 18 gennaio 2023
Decennale della Sezione di storia delle geoscienze della Società Geologica Italiana
›
26 e 27 gennaio 2023, Sala Ulisse, Accademia delle Scienze di Bologna Via Zamboni 31, Bologna
lunedì 19 dicembre 2022
La Storia della geochimica dei gas
›
di Giovanni Martinelli Nell'antichità l'interesse dell'uomo per i gas presenti in natura era di tipo religioso, mentre in epoca ...
‹
›
Home page
Visualizza versione web